Visualizzazione post con etichetta Teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teatro. Mostra tutti i post

martedì 29 agosto 2017

“Intrigo e amore” di Friedrich Schiller (1759 – 1805)

INTRIGO E AMORE
di Friedrich Schiller
Edizioni Teatro Stabile di Genova
Scritto nel 1783, quando Schiller aveva appena 24 anni, “Intrigo e amore” è un dramma ambientato in un principato tedesco di cui non viene specificato il nome.

Il nobile Ferdinand, figlio dell’onnipotente presidente von Walter, si innamora ricambiato della figlia del suo maestro di musica, la bella e dolce Luise Miller.
Il presidente però, per da garantirsi un vantaggioso avanzamento di carriera, vorrebbe che il figlio sposasse la favorita del principe, Lady Milford.
Poiché quindi la passione di Ferdinand per Luise intralcia i suoi piani, von Walter chiede aiuto al segretario Wurm.
Wurm, che desidera in realtà fare di Luise la propria sposa, con uno stratagemma fa rinchiudere il padre della ragazza in prigione al fine di costringere questa, facendole crede sia l’unico modo per ottenere la scarcerazione del genitore, a scrivere una lettera nella quale dichiari il proprio amore al maresciallo von Kalb, un personaggio ben noto a corte, ma a lei totalmente estraneo.
L’inganno consiste nel fare trovare per caso la lettera a Ferdinand che, convinto così dell’infedeltà della ragazza, dovrebbe soccombere al volere del padre e accettare di sposare Lady Milford.
Ferdinand però, accecato dalla gelosia, avvelenerà Luise e subito dopo si suiciderà.

“Intrigo e amore” è un dramma che coniuga tragedia politica a tragedia amorosa.

Da una parte abbiamo una corte corrotta, un principe dissoluto e due personaggi come l’ambizioso presidente von Walter per il quale ogni cosa può e deve essere sacrificata per raggiungere il potere e soddisfare le proprie ambizioni e il segretario Wurm, un essere ripugnante e viscido (il suo stesso nome tradotto in italiano significa “verme”), la cui vita è dedicata a ordire trame e tessere inganni.

Dall’altra parte abbiamo la tragedia d’amore: i due giovani innamorati ai quali è interdetta la libertà di coronare il loro sogno d’amore perché appartenenti a due mondi diversi, lui il figlio di un nobile mentre lei la figlia di un semplice maestro di musica.

Il clima culturale nel quale Friedrich Schiller scrive “Intrigo e amore” (titolo originale dell’opera “Kabale und Liebe”) è quello dello Sturm und Drang e inevitabilmente, leggendo quest’opera, non si possono non richiamare alla mente certe analogie con alcune opere e personaggi shakespeariani, non dimentichiamo infatti che Shakespeare fu un grande modello per il teatro di quell’epoca.

Possiamo rivedere nella lettera incriminata che viene fatta trovare a Ferdinand un richiamo al fazzoletto di Otello, la furia cieca che la gelosia scatena in Ferdinad è la stessa furia che acceca il povero Otello.
La gelosia è un sentimento umano che si impossessa indistintamente di chiunque, giovane o vecchio, uomo o donna, ricco o povero, è un qualcosa che fa perdere il controllo, è qualcosa di insensato e, proprio per questo, non importa chi ne sia l’oggetto, perché ogni cosa può risultare credibile, persino che la virtuosa Luise possa davvero avere una tresca con il vanitoso e affettato maresciallo di corte von Kalb.

Se in Wurm possiamo intravedere alcune somiglianze con Iago nell’abilità di ordire inganni e superare quasi in quest’arte il personaggio shakespeariano; Ferdinand che, per essere stato ingannato ed essere vittima della propria gelosia, può essere accostato al personaggio di Otello, presenta nelle sue profonde crisi anche diversi tratti di Amleto.

Per l’amore contrastato e la morte degli innamorati potremmo essere indotti ad avvicinare “Intrigo e amore” ad una delle più celebri tragedie shakespeariane ovvero “Romeo e Giulietta”, ma il tragico finale e l’amore osteggiato sono in realtà le uniche due analogie con l’opera di Shakespeare.

Romeo e Giulietta non dubitano mai dello loro amore, non pensano mai che l’uno possa tradire l’altro e mai, neppure per un istante, ritengono che ci sia qualcosa di sbagliato in ciò che provano.

Ferdinand e Luise invece pur amandosi teneramente e intensamente, dubitano spesso dei loro sentimenti.
Ferdinand mette in dubbio l’amore di Luise già prima di trovare la lettera e non esita a incolparla di non amarlo abbastanza.
Quando lei si rifiuta di fuggire con lui, lui è già roso dal tarlo della gelosia e pensa che lei possa nutrire dei sentimenti per un altro uomo.
Entrambi, ma soprattutto Luise, non riescono a non sentirsi in colpa per ciò che sentono, loro stessi in fondo ritengono che il loro amore sia sbagliato perché non appartenendo alla stessa classe sociale, osano sfidare le convenzioni e ciò non è corretto.

Due parole vanno spese sul personaggio di Lady Milford, una figura femminile indubbiamente affascinante e che resta impressa nella memoria.
Secondo alcuni critici il suo è un personaggio indispensabile alla trama, ma la cui entrata in scena non è necessaria allo svolgimento della narrazione.
Tutto vero, ma non sarebbe facile rinunciare ad un personaggio della sua forza; personalmente trovo Lady Milford un personaggio estremamente romantico.
Persino nel confronto con Luise, nonostante sia così sprezzante nei confronti della ragazza che definisce una povera sciacquetta borghese, non si può non provare un po’ di compassione per lei che sa di aver perduto, ma nonostante il suo orgoglio ferito riesce a trovare comunque la forza di redimersi e di cambiare vita ripartendo da zero.

“Intrigo e amore” è un’opera che con i suoi intrecci, gelosie e menzogne è capace di affascinare e coinvolgere sia spettatori che lettori.

Friedrich Schiller è un autore a me molto caro e, per chi non l’avesse ancora letto, ricordo un altro post che ho pubblicato qualche tempo fa in merito ad un’altra opera dello stesso autore ovvero “I masnadieri”.






martedì 30 giugno 2015

“Viaggio nella bellezza” Roberto Bolle

VIAGGIO NELLA BELLEZZA
Roberto Bolle
RIZZOLI
“Viaggio nella bellezza” è uno di quei volumi di cui ci si innamora appena lo si sfoglia; un libro fotografico dal grande formato 25,5 x 33 cm, cartonato con sovraccoperta, appare subito un oggetto del desiderio per qualunque bibliofilo.

Un libro da sfogliare, leggere, assimilare e poi lasciare a far bella mostra di sé nelle nostre librerie pronto per essere sfogliato ogni volta se ne senta la necessità.

Dal primo momento che l’ho scoperto in libreria ho capito che doveva fare parte della mia collezione e che non potevo assolutamente esimermi dal parlarne nel blog.

Non credo che Roberto Bolle abbia bisogno di presentazioni, chi non lo conosce?

Étoile della Scala di Milano dal 2004 e Principal dell’American Ballet Theatre dal 2009, ha ballato nei teatri più prestigiosi del mondo portando sulla scena nel corso della sua carriera tutti i ruoli più importanti del repertorio classico.

Con l’obiettivo di fare conoscere il balletto classico ad un pubblico sempre più vasto dal 2008 ha portato in luoghi mai raggiunti dalla danza il suo “Roberto Bolle and Friends” riscuotendo un enorme successo.

Attraverso un bellissimo percorso fotografico Roberto Bolle ci accompagna con questo libro in un viaggio alla riscoperta delle bellezze della nostra terra.

In più di un’intervista l’étoile ha sottolineato quanto per lui sia fondamentale far passare il messaggio dell'importanza di tutelare e proteggere il nostro patrimonio culturale che non ha eguali nel mondo.

Non sembra strano che questo “progetto fotografico” sia stato così fortemente voluto da Roberto Bolle se si pensa che tra i tanti riconoscimenti ricevuti, il ballerino che dal 2007 collabora con il FAI, nel 2012 è stato insignito del titolo di “Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica” grazie ai meriti acquisiti verso il Paese in campo culturale e nel 2014 a Parigi della Medaglia d’Oro dell’Unesco per il valore culturale universale della sua opera artistica.
Titoli che ne fanno a tutti gli effetti un perfetto ed autorevole ambasciatore della nostra cultura nel mondo.

Passiamo ora ad analizzare come è strutturato il libro i cui testi vivi e coinvolgenti sono a cura di Valeria Crippa, l’introduzione di Robert Wilson e l’interessante prefazione che riporta i bellissimi versi della celebre poetessa di Lesbo è ad opera di Giovanni Puglisi:

Chi è bello, lo è finché è sotto gli occhi, chi è anche buono lo è ora e lo sarà poi.
(Saffo, Liriche, VII-VI sec. a.C.)

Nella prima parte del volume intitolata “Pompei” (fotografie di Fabrizio Ferri) il fisico statuario del ballerino in perfetta sintonia con il sito archeologico ne mette in evidenza la grandiosità esaltandone la bellezza, ma sottolineandone allo tempo stesso anche la fragilità nonché la necessità di intervenire per salvaguardare questo nostro patrimonio troppe volte ignorato.

L’importanza della storia è messa in evidenza attraverso le foto delle rovine pompeiane, esse ci parlano del nostro passato invitandoci a risollevarci per riappropriarci della nostra identità attraverso un moto d’orgoglio, a ricordare la nostra grandezza per risorgere dalle nostre rovine in quanto eredi del prestigio dei nostri antenati.

La bellezza di Pompei è una bellezza fragile che ha bisogno del nostro aiuto per essere preservata affinché arte e conoscenza possano essere tramandate nel miglior modo possibile ai nostri posteri.

La seconda parte del volume intitolata “Viaggio in Italia” (fotografie di Luciano Romano) è invece dedicata alle foto di scena in cui vediamo come la danza entri in perfetta unione con luoghi pieni di arte e magia: l’Arena di Verona, le Terme di Caracalla ed il Colosseo a Roma, i Giardini di Boboli a Firenze, il Teatro Greco di Taormina, solo per citarne alcuni perché lascio a voi il piacere di scoprire gli altri…

Il libro non ci parla solo della bellezza dell’arte e della danza, ma anche della fatica e del lavoro che sono necessari per raggiungerla, perché raggiungere la perfezione che sia di un movimento di danza, che sia di un corpo perfettamente scolpito o che sia di un’opera d’arte necessita costanza, abnegazione e impegno.

“Viaggio nella bellezza” è l’esaltazione del bello in tutte le sue forme d’arte, sempre però con la consapevolezza che la bellezza non è mai solo fine a se stessa, ma è piuttosto lo strumento attraverso il quale l’uomo può e deve costruire un mondo migliore.






domenica 27 luglio 2014

Eduardo De Filippo (1900-1984) e "Le poesie"


Sono nato a Napoli il 24 maggio 1900, dall’unione del più grande attore-autore-regista e capo-comico napoletano di quell’epoca, Eduardo Scarpetta con Luisa De Filippo, nubile. Ma ci volle del tempo per capire le circostanze della mia nascita perchè a quei tempi i bambini non avevano la sveltezza e la strafottenza di quelli d’oggi e quando a undici anni seppi che ero “figlio di padre ignoto” per me fu un grosso choc. La curiosità morbosa della gente intomo a me non mi aiutò certo a raggiungere un equilibrio emotivo e mentale. Così, se da una parte ero orgoglioso di mio padre, della cui Compagnia ero entrato a far parte, sia pure saltuariamente, come comparsa e poi come attore, fin dall’età di quattro anni quando debuttai nei panni d’un giapponesino nella parodia dell’operetta Geisha, d’altra parte la fitta rete di pettegolezzi chiacchiere e malignità mi opprimeva dolorosamente. Mi sentivo respinto, oppure tollerato e messo in ridicolo solo perchè “diverso”. Da molto tempo, ormai, ho capito che il talento si fa strada comunque e niente lo può fermare, ma è anche vero che esso cresce e si sviluppa più rigoglioso quando la persona che lo possiede viene considerata “diversa” dalla società. Infatti, la persona finisce per desiderare di esserlo davvero, diverso, e le sue forze si moltiplicano, il suo pensiero è in continua ebollizione, il fisico non conosce più stanchezza pur di raggiungere la meta che s’è prefissa. Tutto questo però allora non lo sapevo e la mia “diversità” mi pesava a tal punto che finii per lasciare la casa materna e la scuola e me ne andai in giro per il mondo da solo, con pochissimi soldi in tasca ma col fermo proposito di trovare la mia strada. Dovrei dire: di trovare la mia strada nella strada che avevo già scelto da sempre, il teatro, che è stato ed è tutto per me. 
(Da “Eduardo De Filippo. Vita e opere”. Arnoldo Mondadori Editore, 1986)


Eduardo De Filippo è conosciuto da tutti come autore di teatro oltre che come regista ed attore, ma pochi sanno però che il grande Eduardo fu anche autore di poesie.
All’inizio si trattava di semplici componimenti giovanili, ma nel corso degli anni questa sua attività divenne complementare alla sua produzione teatrale.

LE POESIE
di Eduardo De Filippo
EINAUDI 

Come lo stesso De Filippo ha più volte raccontato succedeva spesso che durante la scrittura di una commedia la sua ispirazione subisse degli arresti, delle pause e allora per non interrompere il lavoro, dal momento che la voglia di riprenderlo sarebbe stata certamente assente, Eduardo lo accantonava per un momento e, con un foglio bianco dinnanzi a lui, iniziava a buttare giù dei versi che avessero attinenza con i personaggi della commedia a cui stava lavorando.
Nascono così poesie come “Tre ppiccerille” legati alla celebre “Filumena Marturano” o “Donn’Amalia” e “L’enemì” legate a “Napoli Milionaria”.

Il linguaggio di De Filippo non è il linguaggio plebeo che possiamo ritrovare ad esempio in Raffaele Viviani il quale aveva esperienza diretta di un mondo fatto di lavandaie, scugnizzi, domestiche, acquaioli, artigiani...
La lingua di De Filippo è quella della borghesia nel primo novecento e il linguaggio del popolo che lui utilizza nasce dalla sua acuta capacità di osservare quelle categorie di persone che egli non frequenta abitualmente.

Nelle poesie di Eduardo De Filippo troverete tutta quell’ironia che spesso fa sorridere, ma allo stesso tempo fa riflettere, quella sua sottile comicità nella descrizione di personaggi e situazioni che sono sì divertenti, ma spesso anche terribilmente amare.

De Filippo ci racconta la sua Napoli con un paternalismo bonario, ci racconta una Napoli fatta di macchiette e di personaggi che vivono ‘into vascio (nel basso, abitazione poverissima sulla strada), che si ingegna per tirare a campare, che campa ‘a bona ‘e Dio.

Nella produzione teatrale di Eduardo così come nelle poesie c’è tutta la filosofia di un popolo, quello napoletano, per cui la famiglia e i figli vengono prima di tutto “E figlie so' figlie e so' tutt'eguale!" (da "Filumena Marturano"), un popolo abituato a dimenticare i torti subiti “chi avuto-avuto” tipico del famoso detto “chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato”.

Non posso dirvi che le poesie di Eduardo siano facilissime da leggere perchè il napoletano è piuttosto ostico per chi è completamente digiuno di questo dialetto, ma le note a piè di pagina facilitano molto chi decida di cimentarsi in questa avventura letteraria.
Da parte mia posso dirvi che lo sforzo sarà ben ripagato perché non solo sono poesie molto interessanti ma sono anche un pezzo di storia del nostro paese.

Mi piacerebbe chiudere questo post con ‘E pparole (tratta dal volume “Le poesie” edito da Einaudi). La scelta di questi versi è stata totalmente casuale perché tutte sono poesie bellissime che meriterebbero di essere lette.


‘E pparole

Quant’è bello ’o culore d' ’e pparole
e che festa addiventa nu foglietto,
nu piezzo ’e carta -
nu’ importa si è stracciato
e pò azzeccato -
e si è tutto ngialluto
p’ ’a vecchiaia,
che fa?
che te ne mporta?
Addeventa na festa
si ’e pparole
ca porta scritte
sò state scigliute
a ssicond’ ’o culore d’ ’e pparole.
Tu liegge
e vide ’o blù
vide ’o cceleste
vide ’o russagno
’o vverde
’o ppavunazzo,
te vene sotto all’uocchie ll’amaranto
si chillo c’ha scigliuto
canusceva
’a faccia
’a voce
e ll’uocchie ’e nu tramonto.
Chillo ca sceglie,
si nun sceglie buono,
se mmescano ’e culore d’ ’e pparole.
E che succede?
Na mmescanfresca
’e migliar’ ’e parole,
tutte eguale
e d’ ’o stesso culore:
grigio scuro.
Nun siente ’o mare,
e ’o mare parla,
dice.
Nun parla ’o cielo,
e ’o cielo è pparlatore.
’A funtana nun mena.
’O viento more.
Si sbatte nu balcone,
nun ’o siente.
’O friddo se cunfonne c’ ’o calore
e ’a gente parla cumme fosse muta.
E chisto è ’o punto:
manco nu pittore
po’ scegliere ’o culore d’ ’e pparole.

(1971)





domenica 16 febbraio 2014

“I masnadieri” di Schiller (1759 – 1805)

I MASNADIERI
di Schiller
MONDADORI
Il romanticismo ebbe le sue origini in Germania. Fu difatti proprio il “romanticismo tedesco” il primo a svilupparsi in Europa grazie ai suoi fondatori: Friedrich Schlegel, suo fratello August Schlegel e Novalis.
Il romanticismo fu preceduto però da un altro movimento il cosiddetto “preromanticismo” che in Germania nella sua ultima fase (1765 – 1785), prese il nome di Sturm und Drang (letteralmente “tempesta ed assalto”).
Lo Sturm und Drang, tra i cui maggiori esponenti ricordiamo grazie alle loro opere Goethe, Herder e lo stesso Schiller, fu un movimento che rivendicò il rifiuto delle ideologie proprie dell’illuminismo e, seguendo la dottrina di J.J. Rousseau, fece proprio l'ideale del “ritorno alla natura”.
Rivalutò l’irrazionale nella vita dell’uomo e si schierò contro il dominio della ragione, ridimensionandone il valore e rivendicando l’importanza dei sentimenti e della fantasia.

“I masnadieri” (titolo originale Die Räuber) furono pubblicati per la prima volta nel 1781, quando il loro autore Johann Christoph Friedrich Schiller era poco più che ventenne e furono poi messi in scena l’anno successivo (1782) ottenendo un grandissimo successo.

L’azione si svolge in Germania in un arco di tempo di circa due anni. Protagonisti del dramma in cinque atti sono i due figli del vecchio conte di Moor, il maggiore di nome Karl ed il secondogenito Franz, entrambi innamorati della bella Amalia Von Edelreich che ricambia l’amore di Karl.
Franz fin dall’inizio dichiara il suo intento di impossessarsi di quanto spetta al fratello e, volendo succedere al padre ad ogni costo, si adopera in ogni modo al fine di renderlo possibile.
Johann Christoph Friedrich Schiller
Prima, servendosi di false lettere, accusa il fratello di aver disonorato il nome di famiglia così che il padre diseredi Karl. Poi, per accelerare la morte del genitore facendo leva sui suoi sensi di colpa, gli fa sapere quanto egli sia stato ingiusto con il figlio prediletto e come sia ormai troppo tardi per pentirsene in quanto Karl è morto in guerra.
Nel frattempo Karl Moor, sconvolto dall’ingiusto castigo inflittogli dal padre, sceglie la strada del crimine e diventa il capo di una banda di giovani masnadieri che mettono a ferro e fuoco città e villaggi.
Venuto però a conoscenza delle macchinazioni del fratello, Karl decide di condurre la sua banda di masnadieri alle porte del castello dei Moor e qui, riuscito ad introdursi all’interno sotto falsa identità, scopre che Amalia è ancora innamorata di lui e che in realtà suo padre è ancora vivo sebbene tenuto prigioniero.
Franz nel frattempo scopre che, sotto le spoglie dell’ospite giunto al castello, si nasconde in verità suo fratello e cerca di eliminarlo facendolo avvelenare da un servo che però si rifiuta di eseguire l’ordine e rivela invece i suoi piani allo stesso Karl.
Franz vedendo ormai la sua morte vicina, terrorizzato da ciò che lo aspetta nell’altra vita per i crimini commessi, diventa pazzo e si uccide prima che i masnadieri possano catturarlo e portarlo al loro comandante.
Il vecchio conte di Moor muore di crepacuore senza comprendere che colui che ha dinnanzi è in realtà quel figlio che credeva morto.
Karl, vorrebbe cambiare vita ora che Amalia lo ha perdonato, ma i masnadieri gli ricordano il giuramento che egli aveva fatto ovvero di essere unito a loro fino alla morte. 
Amalia capisce che non può sopravvivere ad un nuovo abbandono dell’uomo amato e gli chiede di ucciderla. 
Karl si rifiuta di darle la morte, ma è costretto a farlo prima che il fatto vengo compiuto da uno della sua banda.
Sopraffatto dal dolore Karl Moor capisce che tutta la sua vita è stata un inganno e che l’unico modo per uscire dalla sua situazione è arrendersi alle autorità. Decide così di consegnarsi ad un povero contadino, padre di molti figli, in modo che questi possa riscuotere la taglia sulla sua testa e sfamare la sua famiglia.

Schiller fu ben presto acclamato come il tanto atteso “Shakespeare tedesco” e in verità non si può leggendo “I masnadieri” non richiamare alla mente i momenti di pathos e di alta liricità nonché la violenza e la ferocia oltre alla profondità della psicologia dei personaggi di opere quali Macbeth e Riccardo III.
Lo stesso monologo di Franz (atto primo, scena I) ricorda il monologo di Riccardo III, pur rimanendo per me l’opera di Shakespeare di una bellezza ineguagliabile:

Ho ottime ragioni per essere in collera con la natura e – sul mio onore! – le farò valere… Perché non sono strisciato per primo fuori dal ventre di mia madre? Perché non sono stato il solo? Perché mi ha imposto il fardello di questa ripugnante bruttezza? E perché proprio a me? E’ come se per la mia nascita avesse utilizzato solo qualche rimasuglio. (…) Essa ci diede in dono l’inventiva e ci depose miseri e nudi sulla riva di questo grande oceano del mondo – Nuoti chi sa nuotare e chi è troppo impacciato vada a fondo!
(Franz Moor)

io sono privo di ogni bella proporzione,
frodato nei lineamenti dalla natura ingannatrice,
deforme,incompiuto,spedito prima del tempo in questo mondo
che respira,
(…) percio' non potendo fare l'amante
per occupare questi giorni belli ed eloquenti,sono
deciso a dimostrarmi una canaglia e a odiare gli oziosi
piaceri dei nostri tempi. Ho teso trappole ,ho scritto
prologhi infidi con profezie da ubriachi, libelli e
sogni per spingere mio fratello Clarence e il re a
odiarsi
(Riccardo III)
                                                                                                                    
Riccardo III è personaggio unico che con la sua perfidia e la sua crudeltà, con la sua ambiguità e la sua astuzia affascina lo spettatore e il lettore. Non lo si può amare perché lo si teme, ma allo stesso tempo non lo si può odiare perché è impossibile non essere ammaliati da questo grandioso e terribile personaggio shakespeariano.
Franz Moor invece non riesce a coinvolgere il lettore e, contrapposto al fratello Karl, non può vincere il confronto, non solo quando quest’ultimo viene descritto come l’essere perfetto di cui Amalia è innamorata ma neppure quando commette le azioni più abbiette alla testa della sua banda di masnadieri.
Sempre nel confronto con le opere shakespeariane è impossibile inoltre non ravvisare similitudini tra Amalia e Ofelia e tra Karl Moor e Amleto.

Karl è l’eroe di un mondo in disfacimento, dominato dalla violenza e contrapposto al mondo degli antichi:

quando leggo nel mio Plutarco le storie dei grandi uomini, questo secolo di imbrattacarte mi ripugna

Karl Moor, come tutti gli esseri umani, oscilla costantemente tra il bene e il male: egli è l’innamorato fedele e il figlio devoto, ma è anche il crudele comandante dei masnadieri.
Le sue due anime si rispecchiano in quella di altri due personaggi: nel violento e maligno Spiegelberg e in Kosinsky che ha alle spalle una storia molto simile a quella di Karl.
Karl non è mosso dalla malvagità ma piuttosto dal desiderio di libertà, ha voglia di ribellarsi per ristabilire, a suo modo, le leggi calpestate ma al termine del dramma comprende che tutto è stato è un grande errore:

Oh, che pazzo sono stato io a credere di poter rendere bello il mondo con l’orrore e di poter salvaguardare la legge con l’illegalità…

“I masnadieri” di Schiller divenne inoltre un’opera lirica in quattro atti musicata da Giuseppe Verdi (libretto di Andrea Maffei) rappresentata per la prima volta a Londra il 22 luglio del 1847.


martedì 20 agosto 2013

“Shakespeare. Una biografia” di Peter Ackroyd

SHAKESPEARE
 UNA BIOGRAFIA
di Peter Ackroyd
NERI POZZA
Peter Ackroyd (Londra, 1949) è un critico letterario, biografo e autori di romanzi storici. E’ considerato uno dei maggiori scrittori inglesi viventi. Nutre un particolare interesse per la storia e la cultura londinese. Le sue biografie sono opere monumentali e, solo per citarne alcune, ricordiamo oltre ovviamente a quella su Shakespeare quelle dedicate a Chaucer, Blake, Turner, Dickens, More.
Prossimamente uscirà per Neri Pozza Editore l’edizione italiana di “Londra. Una biografia” e sembra sia già in lavorazione sempre per la stessa casa editrice anche la biografia di Charles Dickens.

Ritengo “Shakespeare. Un biografia” di P. Ackroyd (Neri Pozza) insieme a “Shakespeare”di G. Melchiori (Editori Laterza), di cui vi ho parlato un po’ di tempo fa, due opere davvero interessanti per coloro che amano il grande drammaturgo inglese.
Mentre l’opera di Melchiori analizza le singole opere inquadrandole nel contesto storico e ricostruendone il processo creativo, l’opera di Ackroyd è una biografia di William Shakespeare non solo scrittore e drammaturgo ma anche uomo del suo tempo.

Il libro di Ackroyd è una biografia accurata, precisa, frutto di una capillare ricerca effettuata su numerosi testi e negli archivi storici. Non c’è da stupirsi quindi che alla fine del volume venga riportata una bibliografia di ben 14 pagine!

“Shakepeare. Una biografia” è il romanzo della vita di Shakespeare dalla sua nascita, avvenuta a Stratford-Upon-Avon con ogni probabilità il 23 aprile del 1564, alla sua morte avvenuta nello stesso giorno dell’anno 1616.

Il primo capitolo del libro è dedicato alla famiglia del drammaturgo. Ackroyd ci parla di John Shakespeare, il padre di William, della sua occupazione e della sua carriera politica; indaga su quale potesse essere la religione professata dai vari familiari e ci racconta delle scuole frequentate da William senza tralasciare di darci notizie persino su chi siano stati suoi insegnanti e quali libri di testo abbia usato il giovane Shakespeare.
 Il primo capitolo si chiude con il matrimonio del drammaturgo all’età di soli diciotto anni con Anne Hathaway, una donna di sei anni più anziana di lui.

Dal secondo capitolo in poi vediamo come Shakespeare si sia avvicinato al teatro, come sia divenuto nel corso degli anni attore, poeta, drammaturgo, impresario, proprietario di teatri acquistando alcune quote.
Leggiamo delle svariate compagnie per le quali scrisse e nelle quali recitò: The Queen’s Men, The Lord Strange’s Men, The Earl of Pembroke’s Men, The Lord Chamberlain’s Men e The King’s Men.
Ackroyd indaga sui rapporti di Shakespeare con gli altri attori, con i suoi mecenati, ma anche con i suoi concittadini di Stratford-Upon-Avon. Shakespeare visse infatti la sua vita dividendosi tra la sua cittadina natale e Londra.
In questo libro non viene tralasciato di raccontare degli affari privati del drammaturgo quali compravendite di case e terreni, lasciti testamentari, prestiti e diritti di proprietà. Shakespeare fu nella sua vita non soltanto un uomo di cultura e di teatro, ma anche un uomo d’affari scaltro e competente che sapeva come investire e far fruttare il suo denaro.

Il libro di Ackroyd non è solo una biografia di William Shakespeare ma è anche una perfetta e completa ricostruzione dell’epoca in cui questo autore è vissuto.
Attraverso le pagine di quest’opera impariamo la storia del teatro elisabettiano oltre a scoprire come fosse la vita tra Cinquecento e Seicento a Londra e Stratford-Upon-Avon.

Il libro di Melchiori e quello di Ackroyd sono due testi molto differenti tra loro ma che si completano a vicenda, due opere validissime che non dovrebbero mancare nella libreria di chiunque ami Shakespeare.
Se dovessi però consigliare un solo volume, la mia preferenza cadrebbe sicuramente sul libro di Ackroyd. “Shakespeare. Una biografia” è un’opera completa, ricca di aneddoti e particolari interessanti. Inoltre la scelta di Ackroyd di optare per uno stile meno accademico e didascalico a favore di uno stile più avvincente e brillante ha reso la lettura decisamente più scorrevole e piacevole.



domenica 14 aprile 2013

“La forza del cuore” di Monica Guerritore


LA FORZA DEL CUORE
di Monica Guerritore
MONDADORI
Sono sempre stata attratta dalle biografie dei grandi personaggi storici così come dalle autobiografie di personaggi contemporanei siano essi sportivi, musicisti, attori.

Ne ho lette davvero tante, ma nessuna di queste, credo, possa essere paragonata a “La forza del cuore” che, a mio avviso, è un’autobiografia piuttosto sui generis.
Come in ogni autobiografia la Guerritore ci racconta sì i fatti principali della sua vita privata e della sua carriera, ci parla delle persone che ne hanno fatto parte, ma la vera differenza sta nel fatto che in queste pagine l’attrice ci descrive, fin nei minimi particolari, quel processo lento e faticoso che, nel corso degli anni, le ha permesso di prendere coscienza di se stessa, ci racconta la sua crescita sia come artista che come donna.

Quando leggiamo un libro la voce che ascoltiamo nella nostra testa, quella che ci narra la storia è la nostra stessa voce, e nel caso di questo genere di libro siamo noi stessi a dare la voce all’io narrante.
La cosa davvero singolare e straordinaria è stata che mentre leggevo, non solo la voce che ascoltavo era proprio quella della Guerritore, ma riuscivo persino a vedere le espressioni del suo viso nel raccontare la sua storia.
Sicuramente la mia stima per questa attrice avrà influito non poco su questo fattore, ma credo che non sia da sottovalutare il fatto che, senza dubbio, in queste pagine lei sia riuscita a mettere un pezzettino della sua anima.

Il libro può essere diviso in tre parti. 

Nella prima troviamo alcuni accenni al periodo dell’infanzia e dell’adolescenza.
Fondamentale è poi l’incontro con il maestro Strehler che per primo ha creduto in lei e, un po' per caso e un po’ per destino, le ha aperto le porte del teatro a soli 16 anni, scegliendola per interpretare il ruolo di Anja ne “Il giardino dei ciliegi”.

La seconda parte, la parte centrale del libro è quella dedicata alla sua affermazione professionale e alla sua crescita come donna, madre e moglie, grazie anche a Gabriele Lavia, l’uomo che ha reso possibile tutto questo, colui con il quale ha condiviso 16 anni di vita e di lavoro e dal quale ha avuto due figlie, Maria e Lucia. La presa di coscienza della fine del loro matrimonio è il punto di svolta nella vita di Monica Guerritore.
Da questo momento l’attrice inizierà un difficile percorso per riappropriarsi di sé stessa, della sua esistenza, del suo pensiero. Capirà che per il resto della sua vita non vorrà più dipendere da un uomo, nel quale spesso fino a quel momento aveva cercato una figura paterna che le era mancata da piccola, comprenderà che stare con una persona non significa annullare se stessi in funzione dell’altro ma piuttosto significa condivisione e partecipazione alla vita dell’altro.
In queste pagine la Guerritore ci racconta la paura del palcoscenico, l’ansia di non essere mai abbastanza brava, di non essere all’altezza delle aspettative degli altri, la fatica che richiede questo lavoro e l’amore per il teatro, i sensi di colpa che l’hanno attanagliata nel corso degli anni quando doveva sottrarre tempo alle figlie per poter recitare nei teatri italiani ed esteri, la difficoltà di ottenere ruoli nel cinema e in tv perché considerata un’attrice “di teatro”.

Infine la terza ed ultima parte, quella in cui l’attrice racconta la sua malattia e la paura di non riuscire a vincere questa nuova sfida, i problemi di salute della madre, il legame profondo con il compagno Roberto Zaccaria (ora suo marito), la realizzazione dei suoi nuovi progetti lavorativi, la voglia di rimanere se stessa e la tenacia di non voler ricorrere alla chirurgia estetica, difendendo allo stremo questa scelta in un mondo fatto solo di esteriorità e desiderio di una bellezza impossibile da raggiungere.

E’ difficile tirare le fila di questo volume dove troviamo affascinanti racconti della “vita di teatro”, avvincenti aneddoti sugli artisti e tante interessanti citazioni di scrittori e filosofi.

E’ vero che sono in tutto meno di 200 pagine ma sono pagine di un’intensità e di una forza straordinarie.

Un libro che consiglio di leggere non solo a  chi ama il teatro ma anche a tutte le donne perché tra queste pagine ci sono ottimi spunti per riscoprire se stesse, per trovare la forza di cambiare e soprattutto per guadagnare un po’ di quell'autostima che spesso, troppo spesso, nel sesso femminile vacilla.




domenica 10 marzo 2013

“Shakespeare” di Giorgio Melchiori


Prima di parlarvi di questo volume, vorrei davi qualche informazione riguardo al suo autore che fu uno degli studiosi più importanti di Shakespeare.

Giorgio Melchiori (1920 - 2009) fu insegnante di letteratura inglese all’università di Torino, presso La Sapienza di Roma e negli ultimi anni presso l’Università Roma Tre.  Allievo di Mario Praz, fu studioso e ricercatore principalmente di Shakespeare e di tutta la letteratura del periodo elisabettiano, ma non tralasciò di analizzare anche la letteratura e la poesia delle epoche successive sino al Novecento. Fu insignito negli anni di numerose onorificenze nazionali ed internazionali. Fu socio corrispondente della British Accademy e dell’Accademia delle Scienze di Torino nonché socio nazionale dell’Accademia dei Lincei.
Melchiori ci ha lasciato una numerosa quantità di saggi, traduzioni, recensioni tutti di notevole qualità ed interesse.

“Shakespeare – genesi e struttura delle opere” (Biblioteca Storica Laterza, pp. 683 – € 25,00) è un testo completo in cui Melchiori analizza una per una tutte le quaranta opere del più grande drammaturgo di tutti i tempi inquadrandole non solo nel preciso contesto storico, ma analizzandone ogni particolare per poterne così ricostruire il processo creativo.

Il volume inizia con un esaustivo ed interessassimo capitolo introduttivo dal titolo “Shakespeare e il mestiere del teatro” in cui Melchiori spiega cosa significasse essere uomo di teatro nell’epoca elisabettiana (Elisabetta I regna fino al 1603) e in quella giacomiana (Giacomo I regna da 1603 al 1625). L’introduzione presenta un’ampia spiegazione della differenza tra il teatro, espressione del mondo letterario e dei circoli studenteschi, ed il teatro pubblico, la cui funzione equivaleva a grandi linee a quella dei moderni mass-media. Ritroviamo inoltre, sempre in questa parte introduttiva, diverse pagine dedicate alla storia dei teatri e delle compagnie oltre che alla descrizione della struttura del teatro in epoca elisabettiana ed al ruolo degli editori nel tramandare le opere teatrali. Davvero rilevanti e di grande interesse sono poi le notizie storiche relative alla Guerra delle due Rose, che vide contrapporsi gli York ed i Lancaster, all’avvento della dinastia Tudor, al regno di Elisabetta I ed alle problematiche legate alla successione di quest’ultima mancando la stessa di eredi diretti. Proprio da qui nasceva il compito di Shakespeare di legittimare, attraverso i suoi drammi storici, la dinastia Tudor riuscendo a districarsi in un ambiente condizionato fortemente dai mutevoli scenari politici e dalle interferenze di una censura sempre attenta e vigile.
Il volume, seguendo un criterio cronologico, è diviso in cinque parti:
-          Il primo Shakespeare: da collaboratore a drammaturgo 1588 -1594
-          Intermezzo: le opere non drammatiche
-          I Chamberlain’s Men 1594 - 1603
-          I King’s Men 1603 - 1608
-          Il Blackfriars 1608 - 1616

Melchiori per ogni singola opera ci informa sulle date reali o presunte di composizione del testo, sulle fonti alle quali Shakespeare ha fatto riferimento, analizza approfonditamente la trama ed i personaggi e conclude con un attento esame della struttura drammaturgica del testo.
 “Shakespeare” è davvero un testo fondamentale per chiunque voglia approfondire e conoscere l’opera del drammaturgo. Il libro è a tutti gli effetti un manuale e pertanto, se si decide di leggerlo tutto d’un fiato, bisogna essere davvero motivati. Non è di facile lettura e a volte può risultare troppo impegnativo. Non lo si può certamente definire una lettura scorrevole, ma è davvero un testo molto valido e completo che ritengo non dovrebbe assolutamente mancare nella libreria di tutti coloro che, come me, sono innamorati del Grande Bardo.
Se proprio devo trovargli un difetto, a voler proprio essere pignoli, forse avrei inserito qualche estratto in più delle opere di Shakespeare così da rendere le spiegazioni più chiare ed immediate. Inoltre se deciderete di leggere singolarmente i testi di Shakespeare, potrete benissimo utilizzare questo manuale come commento all’opera scelta.

venerdì 27 aprile 2012

Ode a Silvia (da “I due gentiluomini di Verona” di W. Shakespeare)


Vincent Van Gogh – Mandorlo in fiore

Qual luce è luce se Silvia io non vedo,
qual gioia è gioia se Silvia non mi è accanto,
a men di immaginarla a me accanto, nutrito del riflesso della perfezione.
Se la notte io non sono accanto a Silvia non ha più musica per me l’usignolo.
A men di contemplar Silvia di giorno,
non c’è più giorno per me da contemplare.
Non vivo più se lei -mia essenza-
mi toglie la benigna sua influenza che mi da vita,cibo,luce e affetto.
Non evito la morte ,se sfuggo a tal verdetto:
se qui’ mi attardo, corteggio certa morte,
ma dalla vita fuggo ,se fuggo dalla corte.




In uno dei miei film preferiti “Shakespeare in Love” (trailer), la protagonista femminile Viola De Lesseps (interpretata da Gwyneth Paltrow) partecipa, travestita da uomo, all'audizione per il ruolo di Romeo, recitando proprio questo sonetto.
Per un bellissimo video del film cliccare qui